Skip to main content


ATTENZIONE!!! NON INVIATE IDEE E PROGETTI DIRETTAMENTE!!!!
Questo per evitare che altri ve li copiano, leggete il regolamento

———————————-In breve cosa devi fare per iscriverti?—————————————
————————-questo è un riepilogo, il rtegolamento è scritto sotto——————————————-

Per partecipare al contest

  1. Invia una mail a contest@telestreeti3.it inserendo:
    Nome e cognome
    Età (se minorenne, saranno richieste liberatorie successivamente)
  2. Se vuoi info puoi chiamare il numero 329 74 73 183 (Paolo) per confermare l’iscrizione.
  3. (Opzionale ma consigliato) Entra nel gruppo WhatsApp per restare aggiornato.
  4. Prepara il tuo progetto scritto il piu dettagliato possibile. ricordati che poi dovrai parlare solo ed esclusivamente di quello che hai scritto e non potrai aggiungere altro quindi pensaci bene. Ti verra chiesto di consegnarlo in busta chiusa e sigillata successivamente.
  5. Partecipa alle assemblee pubbliche ser selezionare le idee migliori, dove dovrai esporre il tuo progetto basandoti solo su quanto scritto. Avrai un tempo limite di 20 minuti per esporre tutto il progetto e verrai aiutato e preparato se ne avrai necessità.


Regolamento del Concorso
1000 euro al Miglior Programma Politico per Sant’Elpidio a Mare
Promosso da TelestreetI3 – Edizione 2024/2025

Finalità del concorso

Viviamo in una società in cui la politica si fa sentire solo nei periodi elettorali, presentando programmi che spesso servono più agli interessi di chi li propone che a quelli della collettività. La popolazione, nel frattempo, è abituata a rimanere passiva, limitandosi a critiche sterili sui social, senza un vero coinvolgimento costruttivo.

Questo concorso nasce con un obiettivo preciso: dare voce ai cittadini e valorizzare chi ha idee valide per il proprio territorio, indipendentemente dall’appartenenza politica o dall’influenza di partiti e interessi di parte. Vogliamo creare uno spazio in cui chiunque abbia qualcosa da dire e il coraggio di esporsi possa essere ascoltato, senza favoritismi o logiche clientelari.

Il premio non è solo un incentivo economico, ma un riconoscimento pubblico per chi dimostra di avere idee valide, concrete e attuabili per migliorare il territorio. È un’opportunità per chi finora è rimasto ai margini della politica, non per mancanza di idee o capacità, ma perché il sistema attuale premia più le conoscenze e i favoritismi che il merito.

Con questo concorso impariamo a discutere, a confrontarci, a costruire insieme, invece di dividerci e attaccarci inutilmente. Le idee migliori non saranno proprietà di chi le ha presentate, ma patrimonio di tutti: ogni partito o amministrazione futura potrà prenderle in considerazione e applicarle, senza alcun vincolo.


Chi può partecipare

  • Qualsiasi cittadino attivo nel territorio comunale e non, perché anche chi viene da fuori può avere spunti interessanti da portare, magari ispirati da esperienze vissute altrove.
  • Senza limiti di età, titolo di studio o affiliazione politica.
  • La partecipazione è individuale. Si può discutere e confrontarsi con altri, ma il premio sarà assegnato a una sola persona.

I partiti politici possono partecipare?

Sì, ma non come partito, bensì come singoli individui. Tuttavia, se la partecipazione di una persona affiliata a un partito diventa un mezzo per dare visibilità alla propria sigla politica, viene richiesto un contributo economico sostanzioso. Questo per evitare che l’iniziativa, nata per dare spazio ai cittadini comuni, diventi un trampolino di lancio per la propaganda politica. Chi ha coscienza e rispetto per il senso di questo concorso capirà il motivo di questa richiesta.


Come partecipare

  1. Non inviate le vostre idee via email.
    Questo concorso non è un semplice “invia la tua proposta e aspetta il giudizio”. Vogliamo che ogni partecipante abbia il coraggio di confrontarsi con gli altri e difendere le proprie idee.

  2. Iscrizione al contest.
    Per partecipare, è necessario inviare una mail a contest@telestreeti3.it o contattare il numero 329 74 73 183 (Paolo) per confermare la propria adesione.
    La mail di iscrizione dovrà contenere:

    • Nome e cognome
    • Età (se minorenne, saranno richieste liberatorie)

    Consigliamo anche di entrare nel gruppo WhatsApp dedicato, per restare aggiornati e comunicare con gli altri partecipanti.

  3. Scadenza e avvio del contest.
    Non c’è una scadenza fissa. Il concorso partirà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

  4. Presentazione del programma.
    Una volta avviato il contest e prima dell’inizio delle riunioni pubbliche, ogni partecipante dovrà consegnare una busta chiusa contenente il proprio programma.

    • Il programma può essere scritto a mano o al PC.
    • Deve essere più dettagliato possibile, ma senza preoccuparsi di una scrittura perfetta.
    • Non serve descrivere ogni minimo dettaglio (es. se si propone la riqualificazione di un campo sportivo, non è necessario elencare ogni albero o colore delle panchine), ma è fondamentale spiegare perché si propone quel progetto, quali problemi risolve e come si potrebbe realizzare.
    • Le aggiunte in fase di discussione pubblica sono permesse, ma solo se coerenti con il progetto scritto. Questo serve a garantire correttezza e impedire che qualcuno possa “prendere spunto” dalle idee altrui durante le riunioni.
  5. Presentazione pubblica del progetto.
    Ogni partecipante avrà 20 minuti di tempo per esporre la propria idea durante gli incontri pubblici.

    • Per chi ha difficoltà a esprimersi, sarà fornito un aiuto per strutturare meglio l’intervento e comunicare in modo chiaro il proprio progetto.
    • L’obiettivo è permettere a tutti di partecipare senza essere penalizzati dalla timidezza o dall’inesperienza nel parlare in pubblico.
    • SARANNO VALUTATE LE IDEE NON IL MODO DI PARLARE O LE CAPACITA’ DI DIALOGO anche se queste inevitabilmente potrebbero influenzare la copmrtensione del progetto stesso.

 


Come si effettueranno le valutazioni

  1. Assemblee pubbliche nei bar, locali e altri spazi del territorio che verranno decisi successivamente:

    • Ogni partecipante presenterà e discuterà il proprio programma con i presenti.
    • Tutte le assemblee saranno registrate e documentate.
    • Saranno realizzati riassunti e sinossi per raccogliere i punti chiave di ogni proposta.
  2. Doppia votazione:

    • Votazione interna: Solo i partecipanti al concorso potranno votare il vincitore del premio da €1000.
    • Votazione popolare sui social: Le idee di tutti i partecipanti verranno pubblicate per raccogliere il parere della cittadinanza. Questa votazione non influirà sull’assegnazione del premio, ma servirà per capire quali proposte riscuotono più consenso e per redigere un programma elettorale basato sulle esigenze reali del territorio.
  3. Obiettivo finale:

    • Le idee migliori verranno pubblicate e rese disponibili a chiunque voglia usarle, indipendentemente dal partito o dalla futura amministrazione.
    • Chiunque si candidi alle elezioni avrà la possibilità di integrare questi spunti nel proprio programma, contribuendo a una politica più partecipata e vicina ai cittadini.

Quali sono i limiti del progetto?

Non ci sono limiti rigidi. Ogni partecipante può proporre progetti di qualsiasi entità, dai piccoli interventi migliorativi a opere strutturali a lungo termine. Possono essere idee che richiedono pochi fondi o investimenti onerosi, purché siano:

  • Realizzabili: Anche con un investimento elevato, l’idea deve essere tecnicamente attuabile.
  • Utile per il territorio: Deve rispondere a bisogni concreti della comunità.
  • Innovativa: Deve portare un miglioramento rispetto allo stato attuale.

Non vogliamo soluzioni banali o slogan vuoti. Vogliamo idee concrete e coraggiose, che possano davvero cambiare qualcosa.


Conclusione

Questo concorso non è solo un premio in denaro. È un esperimento sociale, un’opportunità per dare spazio a chi normalmente non lo ha. È una sfida per chi ha idee e non vuole più restare in silenzio.

Viviamo in un mondo in cui la politica premia il clientelismo e le conoscenze, lasciando ai margini chi ha qualcosa di serio da dire ma non ha “agganci”. Con questa iniziativa, vogliamo ribaltare questo meccanismo: premiamo le persone per il valore delle loro idee, non per chi conoscono.

È ora di smettere di lamentarsi e iniziare a costruire. È ora di parlare, confrontarsi e imparare a lavorare insieme.

Chi ha il coraggio di metterci la faccia?

Close Menu